Abito
Perché l’abito è segno di consacrazione, di povertà e di appartenenza ad una famiglia religiosa specifica, con i Padri del Sinodo, raccomando vivamente ai religiosi e alle religiose di portare il loro abito. (San Giovanni Paolo II, Vita consecrata, n. 25)
Nel nostro Ordine, l’abito è differente secondo gli adattamenti delle Provincie. Portiamo la sottana con una mozzetta corta e doppia manica : nera per i giorni feriali e bianca per le domeniche e le feste. Come Canonici, per la liturgia, mettiamo la cotta e la mozzetta viola.



